Aperto il primo bando European City Facility per implementare i piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima: nel quadro del Programma Horizon 2020 è stato lanciato il primo bando European City Facilities (Eucf), per promuovere l’utilizzo delle risorse finanziarie della Commissione europea da parte dei Comuni, degli enti locali e dei loro raggruppamenti per implementare i loro piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima, con l’obiettivo di creare e sviluppare solidi programmi di investimento in questi settori.
La Eucf è un’iniziativa promossa per affrontare i due principali ostacoli agli investimenti in energia sostenibile: la mancanza di capacità finanziaria e giuridica delle autorità locali di trasformare le loro strategie a lungo termine, in materia di energia e clima, in piani di investimento adeguati e la mancanza di capacità di aggregazione tra progetti piccoli e la conseguente mancanza di attrattività per il settore finanziario.
Nello specifico, l’obiettivo del bando Eucf è rafforzare le competenze nel settore energetico a livello locale, in particolare:
- facilitare l’accesso a servizi di consulenza ed ai successivi finanziamenti;
- rafforzare le competenze tecniche, legali e finanziarie degli enti locali nella progettazione in materia di energia sostenibile;
- supportare il superamento di un approccio operativo frammentario (per singoli interventi) a favore di una prospettiva d’azione integrata e unitaria.
Eucf supporta gli enti locali nel percorso per la realizzazione di interventi e l’identificazione di investimenti per l’efficientamento e il risparmio energetico, in settori come l’edilizia, le tecnologie per l’applicazione integrata delle energie rinnovabili negli edifici, la produzione di energia da fonti rinnovabili, il teleriscaldamento, le reti intelligenti, la mobilità sostenibile urbana.
Il programma finanzia queste attività: studi di fattibilità; analisi ingegneristiche; analisi legali; studi sociali e di mercato; analisi finanziarie.
I requisiti minimi di ammissibilità sono i seguenti:
- essere un Comune/ente locale o un raggruppamento di Comuni/enti locali;
- il Comune/ente locale o raggruppamento è situato interamente nei Paesi EU-27 e nel Regno Unito;
- l’organo politico di governo locale ha approvato un Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes/Paesc) o altro piano di simile ambizione con obiettivi per l’energia sostenibile e il clima almeno al 2020 ;
- poter fornire una prova di evidenza dell’impegno politico a sviluppare la proposta di progetto d’investimento da parte del sindaco (o altro rappresentante politico) dell’ente;
- impegnarsi a sottoporsi a un periodo di monitoraggio Eucf di due anni.
La sovvenzione massima prevista è di 60mila euro, il bando verrà riaperto successivamente con tre ulteriori scadenze: primavera 2021; autunno 2021; primavera 2022.