Contributo a fondo perduto
fino all’importo di 75.000,00 euro
Descrizione
Fondazione Cariplo intende sostenere la lettura affinché diventi una pratica quotidiana per fasce sempre più ampie della popolazione stimolando la curiosità e il piacere di leggere ampliando così la “base sociale” e favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori con speciale attenzione a bambini, adolescenti, giovani adulti, anziani e persone adulte con scarsa propensione alla lettura e/o con minori opportunità.
Chi può accedere al contributo?
Possono presentare domanda i Comuni titolari di biblioteche di pubblica lettura, i Comuni centro-sistema e le organizzazioni non profit di natura privata che:
- presentino, tra le finalità principali del proprio Statuto, la gestione di attività e/o beni culturali;
- vantino, almeno negli ultimi 2 anni, un’attività di tipo professionale, regolare e non episodica;
- redigano il bilancio articolandolo in stato patrimoniale e conto economico, in analogia con quanto indicato dalle “Linee guida e prospetti di bilancio per gli enti non profit” emanate dall’Agenzia del Terzo Settore nel marzo del 2009.
Tipologia di interventi ammissibili
Il bando sostiene progetti di promozione alla lettura che presentino congiuntamente gli elementi costitutivi quali:
- CONDIVISIONE: valorizzare la dimensione affettivo-emozionale facilitando la socializzazione, la condivisione delle esperienze e la nascita di legami tra i partecipanti, nell’ambito di contesti come gruppi di lettura, “silent book club”, iniziative organizzate in setting immersivi che amplifichino l’esperienza (ad es. luoghi del patrimonio culturale o ambientazioni suggestive, anche naturali);
- PROTAGONISMO: valorizzare la dimensione motivazionale, incoraggiando i partecipanti a co-creare eventi culturali legati ai libri e alla lettura (ad es. letture ad alta voce, performance, flash mob, incontri con autori ecc.) finalizzati a rendere la lettura una pratica “contagiosa” all’interno delle reti sociali;
- CONTINUITÀ NEL TEMPO (sostenibilità istituzionale): valorizzare i presidi locali dedicati alla promozione della lettura (ad es. biblioteche, centri culturali indipendenti, librerie di prossimità ecc.) come luoghi deputati a dare continuità alle pratiche innovative sperimentate nei progetti.
I progetti inoltre dovranno:
- prevedere il coinvolgimento e l’attivazione delle reti amicali e associative, nonché degli attori territoriali, incluse le librerie e le case editrici, interessati a collaborare nel perseguimento degli obiettivi del bando;
- fondarsi sulla collaborazione tra professionalità con competenze complementari e utili a raggiungere pubblici non avvezzi alla lettura.
Entità e forma dell’agevolazione
La richiesta complessiva di contributo non può essere superiore al 75% dei costi totali dell’iniziativa e, in ogni caso, non superiore a 50.000 € (per i progetti presentati da soggetti singoli) o a 75.000 € (per i progetti presentati da due o più soggetti operanti in partenariato).
Iter della domanda
Procedura valutativa, il bando scade il 16/12/2020 alle ore 16.59.
Per informazioni e supporto: info@briane.it
Briane si avvale della collaborazione dello Studio Gussoni Consulenze per l’erogazione del servizio di assistenza sul bando Cariplo in oggetto: