Fino al 100% a fondo perduto per impianti fotovoltaici e accumuli
Kennew srl,insieme a Briane srl, vi segnala il bando AXEL di Regione Lombardia riservato ai Comuni lombardi (vedi sotto) e si propone di affiancare il vostro Comune nella presentazione della domanda e nella realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici (finanziamento tra il 50 e il 90% a fondo perduto) o nel revamping di impianti esistenti con l’installazione di sistemi accumulo (finanziamento 100% a fondo perduto).
In particolare vi propone per il revamping degli impianti esistentil’installazione di sistemi di accumulo per la creazione di isole energetiche che garantiscano la continuità della fornitura di energia elettrica anche in caso di black-out della rete elettrica con l’installazione di sistemi Zuchetti. Questa soluzione vi consentirà un miglioramento delle performance di produzione dell’impianto esistente, un’ulteriore riduzione dei consumi grazie al sistema di accumulo e la garanzia di continuità anche in caso di black-out elettrico senza alcuna spesa per il Comune.
Kennew srl è a vostra disposizione per un sopralluogo gratuito e per predisporre la documentazione di gara semplicemente rispondendo a questa email. Un incaricato fisserà il sopralluogo e vi fornirà la simulazione del miglior intervento per le vostre esigenze senza alcun impegno:
bando AXEL, descrizione
Finalità: il bando AXEL intende finanziare l’utilizzo di sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici a servizio di utenze pubbliche al fine di un uso più efficiente delle fonti energetiche rinnovabili locali.
Soggetti ammissibili: tutti gli Enti Locali lombardi con una premialità per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti e le Comunità Montane.
Contributo regionale: il contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese di intervento, IVA compresa, fino ad un massimo di 200.000,00 per beneficiario ammesso. Il massimale del contributo varia per le due tipologie di intervento ammesse.
Interventi ammissibili: il massimale del contributo varia per le due tipologie di intervento ammesse
- nuovo impianto fotovoltaico con sistema di accumulo, fino al 50% delle spese sostenute complessivamente per l’impianto fotovoltaico e il sistema di accumulo. La percentuale di contributo è aumentata al 90% per gli Enti Locali con popolazione residente fino a 5.000 abitanti e per le Comunità Montane;
- nuovo sistema di accumulo ad un impianto fotovoltaico esistente, fino al 100% delle spese sostenute per il sistema di accumulo.
Spese ammissibili: entro i limiti che saranno definiti dal bando saranno ammissibile le seguenti spese
INTERVENTO DI TIPOLOGIA 1
- i costi di acquisto e di installazione dell’impianto fotovoltaico, del relativo sistema di accumulo e dei dispositivi necessari alla gestione e alla connessione con la rete di distribuzione;
- gli oneri per la sicurezza;
- le spese tecniche, fino ad un massimo del 10% dell’importo dei punti precedenti;
- l’IVA ove non diversamente recuperabile.
INTERVENTO DI TIPOLOGIA 2
- il costo di acquisto e di installazione del sistema di accumulo e dei dispositivi necessari alla gestione e alla connessione con la rete di distribuzione;
- gli oneri per la sicurezza;
- le spese tecniche, fino ad un massimo del 10% dell’importo dei punti precedenti;
- l’IVA ove non diversamente recuperabile.
Sono ammissibili le spese degli interventi eseguiti successivamente alla data di pubblicazione del bando. Non sono ammesse le seguenti spese:
- le spese per gli interventi edilizi eventualmente necessari per l’installazione dell’impianto fotovoltaici e/o per l’allaccio del sistema di accumulo dell’impianto fotovoltaico;
- le spese accessorie per gli adempimenti richiesti dal GSE e dal distributore di energia elettrica relative al sistema di accumulo.
Come presentare la domanda e da quando presentarla: bando a sportello telematico con finestra temporale con accesso all’istruttoria in ordine cronologico.