Approvata la nuova edizione del bando “Axel”, destinata a finanziare l’utilizzo di sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici per utenze degli Enti locali.
Sono 20 milioni di finanziamento voluti dalla giunta della Regione Lombardia tramite proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni e Risorse energetiche, Massimo Sertori, di cui 5 milioni destinati esclusivamente ai Piccoli Comuni.
La cifra sarà divisa in tre diversi periodo lungo due anni. La prima quota, pari al 50% dell’importo del contributo approvato, verrà erogato nel 2021. La seconda quota, pari al 30% del contributo, verrà erogata invece nel 2022 ed a seguito della rendicontazione delle spese, mentre il saldo ad intervento concluso, sempre nello stesso anno.
Ogni ente potrà presentare più domande, fino ad un massimo di 200.000 euro di contributo anche per più interventi finanziati, grazie al contributo a fondo perduto pari al 100% del costo dell’intervento.
Le tipologie di intervento nello specifico avranno tuttavia una diversa percentuale di contributo:
- Fino al 100% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un nuovo sistema di accumulo connesso ad un impianto fotovoltaico preesistente
- Fino al 90%, esclusivamente ai Comuni con una popolazione residente fino a 5.000 abitanti e Comunità Montane, per l’acquisto e l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico con sistema di accumulo di energia elettrica
- Fino al 50%, sempre per le spese sostenute complessivamente sugli impianti fotovoltaici, per i Comuni con una popolazione residente superiore ai 5.000 abitanti.
L’assessore Massimo Sertori ha dichiarato: «L’obiettivo è incentivare un uso più efficiente delle fonti energetiche rinnovabili locali e agevolare l’autoconsumo dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici per le utenze pubbliche, con la conseguente diminuzione del prelievo di energia elettrica e delle emissioni di gas a effetto serra». Proseguendo, ha poi dichiarato che «A seguito delle numerose richieste pervenute dopo l’approvazione della misura a febbraio, la Giunta Fontana ha deciso di riproporla, modificandola in parte e raddoppiandone la dotazione economica disponibile. Da oggi inizieranno gli adempimenti per la pubblicazione del bando e gli enti locali beneficiari del contributo avranno tempo fino al 2022 per realizzare gli interventi».
La dotazione sarà incrementabile qualora si reperissero ulteriori risorse.
In merito qui potete scaricare la scheda sintetica.
Briane srl, assieme a Kennew srl, si propone di affiancare il vostro Comune nella presentazione della domanda e nella realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici (finanziamento tra il 50 e il 90% a fondo perduto) o nel revamping di impianti esistenti con l’installazione di sistemi accumulo (finanziamento 100% a fondo perduto). In merito qui potete trovare la nostra proposta.