Raccontare gli spazi verdi all’interno delle grandi città presentando i progetti di riqualificazione susseguitesi. È l’obiettivo centrale del nuovo libro «Green Square – Piazza Vecchia Bergamo», edito Corponove e a cura di Mario Bonicelli, che racconta attraverso testi, immagini ed interviste tutti i successi, gli obiettivi raggiunti e le curiosità dietro alle dieci edizioni del progetto Green Square e del Landscape Festival.
Protagonista la Piazza Vecchia orobica, trasformata sin da settembre del 2011 in una composizione di giardini dietro al progetto che ha messo assieme esperti internazionali e nazionali quali Lodewijk Baljon, Michele De Lucchi, Peter Fink, Luciano Giubbilei, Lucia Nusiner, Piet Oudolf, Andy Sturgeon e Stefan Tischer.
Bonicelli racconta così i primi dieci anni del progetto, caratterizzato dalla passione e l’impegno di molti per rivitalizzare la natura, creare esperienze uniche ed occasioni di socialità per il pubblico.
Il progetto
Arketipos, associazione nata con l’intento di «promuovere, diffondere e valorizzare la cultura del paesaggio naturale e antropizzato», organizza assieme al comune orobico la manifestazione culturale Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, al fine di favorire «uno sviluppo sostenibile e, nel contempo, la valorizzazione delle potenzialità di ogni territorio attraverso il coinvolgimento delle discipline dell’architettura del paesaggio, della tutela ambientale e del verde, della creatività e dell’arte e la formazione di professionisti e cittadini in genere». Un progetto fondamentale nell’intenzione di rendere Bergamo, assieme a Brescia, Capitali della Cultura nazionali 2023.
I collaboratori
Con il coordinamento editoriale di Adelaide Corbetta e la consulenza scientifica di Lorenzo Crescini, Mauro Crescini e Lucia Nusiner, la galleria comprende oltre 300 immagini realizzate da rinomati fotografi quali Rosanna Castrini, Dario Fusaro, Matteo Carassale e Leonardo Tagliabue, per un’opera che ha visto la collaborazione unita di più di 700 persone, tutte presenti e ringraziate alla fine del libro, per il loro lavoro, contributo e per le idee proposte, in un progetto che ha nella città di Bergamo il suo centro ma un respiro verde europeo.
Il volume è dedicato a Paolo Bellini, tra gli ideatori della manifestazione, sotto l’egida dell’associazione Arketipos e del Comune di Bergamo. Lo stesso Bonicelli è architetto e socio consigliere dell’associazione.
I commenti
Maurizio Vegini, presidente di Arketipos, commenta: «Un centinaio di fotografie di altissimo livello sono state attentamente selezionate tra quelle scattate sia dai nostri fotografi ufficiali, Dario Fusaro, Matteo Carassale, Rosanna Castrini e Leonardo Tagliabue, sia da coloro che hanno partecipato ai nostri concorsi, per un totale di 38 autori. Per noi è fonte di grande soddisfazione, perché attraverso questi scatti magnifici viene esaltata la bellezza della piazza simbolo della città e viene dato risalto all’impegno di tutti coloro che, a diverso titolo, sono stati coinvolti».
Il libro, disponibile nelle librerie e online, ha una versione italiana e una inglese e si può richiedere direttamente alla mail segreteria@arketipos.org e al sito https://www.imaestridelpaesaggio.it/news/index.html