Sul sito della presidenza del Consiglio dei Ministri è online la nuova interfaccia dedicata al Superbonus 110%, per offrire ogni delucidazione sul contributo. Il Superbonus 110%, come viene definito sul sito, è una misura di incentivazione, introdotta dal decreto-legge “Rilancio” del 19 maggio 2020, che punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni. Il meccanismo del superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo zero per tutti i cittadini.
Le voci
Il sito presenta differenti voci di rimando a link, a lato in un apposito sommario e nella facciata principale della pagina, presso cui ricavare le informazioni in merito all’incentivo. Oltre alla prima, dedicata alla spiegazione di Sismabonus ed Ecobonus e a quella di presentazione del progetto, troviamo la voce dei “Requisiti” richiesti per l’accesso al bando, a cui segue quella divulgativa sul “Come ottenerlo”. Sono elencati inoltre i benefici per le aziende e per i cittadini.
Le domande
Sul sito sono presenti inoltre le FAQ con le domande più comuni e frequenti correlate dalle risposte in merito ai soggetti beneficiari, alle tipologie di immobili ammessi, agli interventi trainanti e trainati, all’installazione di sistemi solari fotovoltaici, ai limiti di spesa agevolabili, alle opzioni di cessione e sconto in fattura, ai rilasci di attestazioni e asseverazioni, agli adempimenti, ai visti di conformità ed esempi concreti. Nella home e ad un secondo link sarà possibile inviare ulteriori domande su temi non conteggiati nel precedente elenco.
Le normative
È presente inoltre sul sito una guida ai documenti con tutte le fonti normative utili e necessarie, a cominciare dall’articolo 119 del decreto legislativo 34/2020 sul “Rilancio” riguardante il Super Ecobonus e il Super Sismabonus e dall’articolo 121 del medesimo decreto inerente all’opzione della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura. Segue il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico sulle Asseverazioni Ecobonus, quello sui requisiti d’accesso all’Ecobonus e quello dedicato al Sismabonus, oltre alle Circolari 24/E dell’8 agosto 2020 e 30/E del 22 dicembre 2020 dell’Agenzia delle Entrate. Troviamo inoltre i Provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito datati 8 agosto e 12 ottobre 2020 più la guida stilata dall’Agenzia stessa, correlata dalle risposte alle istanze di appello e alla FAQ.
Le motivazioni
Il Superbonus si suddivide in due tipologie di interventi; il Super Ecobonus, destinato ad agevolare i lavori di efficientamento energetico e il Super Sismabonus, il quale incentiva quelli di adeguamento antisismico. L’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali e, per la parte di spesa sostenuta nell’anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo. Per poter godere del Super Ecobonus è necessario effettuare almeno un intervento “trainante“, quali ad esempio l’isolamento termico dell’involucro dell’edificio o la sostituzione degli impianti termici centralizzati. Un duplice beneficio, sia per il cittadino (o l’impresa) che potrà così rendere efficiente la propria casa riducendo le bollette e valorizzando il proprio immobile, sia per lo Stato che punta così a sostenere l’aumento dell’occupazione e rendere più sicure le abitazioni.
Una “chiave per ripartenza green” come sostiene il sottosegretario Riccardo Fraccaro, per rilanciare la nostra economia combattendo allo stesso tempo i cambiamenti climatici.
Nelle parole in corsivo i link alle pagine dedicate.