Oggi vi raccontiamo alcuni esempi virtuosi di approccio con l’ambiente. Tra sostenibilità nella pesca, nella gestione e rispetto di siti archeologici, nel riciclo di materiali e nell’innovazione abitativa e degli stili di vita, queste testimonianze racconta che, grazie all’ingegno e all’innovazione, si possono trovare soluzioni utili alla salvaguardia dell’ambiente, così come strategie adatte alle proprie aziende a livello di risparmio energetico.
Pesca sostenibile con reti anti-uccelli e cetacei
L’azienda di pesca Fishtek Marine del Devonshire (Regno Unito) ha studiato un nuovo sistema per la salvaguardia dei volatili e delle specie marine protette, in linea con la mission dell’azienda inglese per la progettazione di sistemi all’avanguardia per rendere la pesca più sostenibile. L’azienda produrrà ora delle reti da pesca innovative, unendoci dei piccoli dispositivi ad impulsi sonori e luminosi che possano scoraggiare ed allontanare da queste sia gli uccelli che i cetacei, evitando di impigliarsi alle reti e causando la morte degli animali nonché danni alle reti.
Mini-case ecologiche e legno dai giornali
In Olanda, più precisamente ad Eindhoven nel quartiere di Buurtschap a Veld, sono invece al vaglio strutture abitative ecosostenibili e a misura… d’uomo! Il quartiere, caratterizzato da piccole unità abitative edificate con materiali naturali, incentiverà il trasferimento presso le casette o ad investire per la costruzione di nuove unità abitative a impatto zero. È stato predisposto un sito, Minitopia, dedicato a questo stile di vita del quartiere con una sezione apposita per chi volesse creare delle case dalle forme bizzarre con materiali riciclati e naturali. Tutte le strutture sono caratterizzate da ampi giardini.
Sempre nella città del Brabante la società Vij5 e il designer Mieke Meijer lanceranno un progetto per l’industria cartiera ma al contrario. L’obiettivo infatti è quello di ricavare del legno attraverso la lavorazione dei vecchi quotidiani, in collaborazione con il principale media locale, l’Eindhoven Daily. Tramite la lavorazione delle copie invendute e delle prove stampa, si può produrre infatti un materiale molto simile al legno naturale, adatto alla creazione di oggetti solidi, come piccoli mobili, elementi d’arredo o altri elementi d’uso quotidiano.
Il Colosseo rivive nel rispetto dell’ambiente e del sito
A Roma è stato approvato il progetto tecnologico per la ristrutturazione del Colosseo, con l’obiettivo di rendere calpestabile l’area dell’arena al pubblico permettendo al contempo di rendere visibile il sottostante sistema del “dietro le quinte”. La società ingegneristica Milan ha studiato infatti un sistema di pavimentazione tramite legno lamellare trattato e sostenibile, in grado di durare nel tempo e senza andare ad intoccare il sito archeologico. Non solo, la struttura presenterà inoltre un sistema meccanico retraibile che permetta di far riaffiorare i sotterranei (attualmente a cielo aperto) e un sistema di carrucole e montacarichi per permettere di rivivere l’antico sistema d’intrattenimento dell’Anfiteatro Flavio. Il progetto permetterà inoltre una visita sostenibile, tramite un sistema di ventilazione che permetterà di garantire, oltre al rinfresco dei turisti, il giusto grado di umidità e temperatura. È previsto inoltre un sistema di riciclo delle acque piovane, il quale fornirà acqua per i servizi igienici.