Il Gestore dei servizi energetici (GSE) dopo aver lanciato ad inizio anno il blog digitale ELEMENT+ (a sostituzione della storica rivista cartacea Element), ha deciso di raddoppiare l’offerta con un nuovo servizio di divulgazione.
I podcast di Element+
Per offrire all’utenza informazioni, approfondimenti, focus e curiosità che possano chiarire tutti i dettagli legislativi in merito ad efficientamento energetico, sostenibilità ed ecologia relazionandosi ai temi dell’economia e dell’innovazione, il GSE ha deciso infatti di aprire un canale di podcast su Spotify.
Un mezzo che ha registrato una crescita costante nel suo utilizzo durante il 2020 a causa della pandemia. Secondo i dati Nielsen 2020, l’audience italiana ha raggiunto quasi 14 milioni di utenti, risultando particolarmente diffusa tra i giovani tra i 25 e i 34 anni per un tempo di ascolto medio di 30 minuti. Il servizio di podcast è inoltre particolarmente apprezzata tra gli imprenditori e gli influencer, alla ricerca di veicoli di informazione diversi rispetto ai classici media da poter utilizzare liberamente anche durante altre attività.
Colloqui Sostenibili
Tra i contenuti promossi da Element+ la rubrica di punta “Colloqui Sostenibili”, a cura settimanale di Enrico Salvatori, basata su uno scambio di pareri ed interviste con personalità impegnate nella ricerca di nuovi sistemi sostenibili da applicare alla quotidianità. L’obiettivo è quello di far conoscere storie ed esempi che non vengono presentati normalmente alla grande audience, nonostante stiano rivelando il loro interessante impatto nelle nostre comunità.
Gli ospiti
Tra gli invitati delle prime puntate l’artista Michelangelo Pistoletto, autore del progetto “Il Terzo paradiso”, volto a raccontare un nuovo mondo possibile benefico volto a realizzare una connessione equilibrata tra “artificio” e “natura” tramite una riforma dei principi e dei comportamenti etici che guidano la vita comune, seguito da Federica Gasbarro, green influencer e divulgatrice scientifica (nonché personalità inserita tra i 100 giovani leader italiani del futuro secondo Forbes Italia nonché l’unica italiana tra la rappresentanza di giovani per le tematiche climatiche presente all’Assemblea Generale dell’ONU.
Ancora Vittorio Brumotti, il celebre biker ligure e conduttore televisivo, racconterà delle necessità di ripensare al sistema della mobilità green soprattutto concernente l’uso dei treni per i ciclisti per potenziare l’offerta turistica ed incentivare al contempo scelte ambientali e salutari. Segue il musicista Max Casacci, fondatore dei Subsonica e autore del disco “Earthphonia”, realizzato con i soli suoni della natura, nonché il presidente di Confindustria Turismo, l’imprenditrice Ornella Laneri, tra i principali sostenitori dei nuovi “hotel a impatto zero”, il rivoluzionario modello turistico volto a reinventare il settore terziario dal punto di vista economico e del mercato del lavoro. Tra gli ospiti anche Lorenzo Vecchi, responsabile delle operazioni Zen2030, protocollo di una società benefit volta ad incentivare le zero emissioni nette entro il 2030.