Acque sotterranee: pubblicato dossier di Legambiente
La situazione delle risorse idriche presenti nel sottosuolo non è delle più rosee. La Giornata Mondiale dell’Acqua In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) tenuta dalle Nazioni Unite a partire dal 1992, l’associazione italiana Legambiente ha voluto...
Read moreEconomia circolare: ripensare la moda e l’edilizia
In tutti i settori, oltre agli investimenti green e al riciclo, esiste un’ulteriore soluzione, l’economia circolare. Il risparmio dei cittadini europei A farsene paladina è la Commissione Europea, promuovendo il riutilizzo di tutti i materiali possibili (escludendo sostanzialmente medicinali...
Read moreAnche i parchi al passo tra sostenibilità e futuro
Il Ministero della Transizione Economica ha approvato una nuova direttiva per digitalizzare le aree nazionali protette. Parchi e digitale? Sì I parchi (e le aree marine protette), custodi dell’ambiente autoctono nazionale, della diversità flora-faunistica e delle comunità locali con...
Read moreAsfalto green, forestazione urbana, ricerca della sostenibilità: Esempi virtuosi nelle metropoli italiane
Le grandi città sono una fonte di consumo energetico e di produzione di inquinamento rilevanti. Ma ci sono alcuni esempi virtuosi nella lotta contro i cambiamenti climatici. Nuovo polmone verde a Genova I boschi sono i nostri polmoni, ma...
Read moreMercato eolico, l’esempio di Taranto
Le energie rinnovabili sono considerate senz’altro la fonte energetica ottimale su cui investire. Taranto ne fornisce un pregevole esempio. Il progetto Nella città pugliese è infatti in funzione Beleolico, un impianto eolico in mare aperto che, secondo i progetti,...
Read moreSuperbonus: cambia il prezziario dei massimali
Il governo Draghi ha approvato nuovi cambiamenti al Superbonus. A seguito delle ultime modifiche apportate e firmate dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, sono stati fissati nuovi massimali unitari (ovvero la somma massima rimborsabile) per i certificati di...
Read morePer l’autonomia energetica l’Italia vaglia il gas Adriatico. Perché?
La delicata situazione geopolitica mondiale e la crisi sanitaria pongono all’Italia, tra i paesi che ricerca nuove fonti energetiche, sfide impellenti. La ricerca nel Mare Adriatico Tra le proposte sul tavolo, per quanto conteggiando comunque la necessità di spingere...
Read moreFerrovie dello Stato in carrozza per un futuro green
Il PNRR, fornendo contributi per il rilancio dei trasporti in una nuova chiave ecologica, permetterà al gruppo Ferrovie dello Stato di migliorare il servizio in prospettiva futura. Investire sulle ferrovie è investire sul paese I binari devono essere infatti...
Read more