Il roccolo di Dossena: una comunità che valorizza le trasformazioni della propria realtà
Come anticipato nei due precedenti articoli, se Dossena ha saputo valorizzare i propri giovani e grazie ad essi il proprio patrimonio morfologico e storico, ovvero le miniere, questo si è rivelato cruciale anche sul patrimonio edilizio locale. Tanto che...
Read moreLe miniere di Dossena: una comunità alla ricerca delle proprie radici in profondità
Tra i Comuni della Lombardia, Dossena rappresenta un caso particolare. Non accettando il destino comune a tante altre comunità locali, l’amministrazione locale ha trovato nuova linfa per rivitalizzarsi, grazie all’apporto dei giovani. Ragazzi che non hanno semplicemente deciso di...
Read moreDossena i giovani rilanciano il territorio. Tornare a vivere la montagna
Ripensare il paese Formatasi sul crinale a cavallo tra la Valle Brembana e la Valle Serina, Dossena è uno dei paesi più antichi dell’intera valle e storicamente è stato un importante centro come snodo commerciale verso la Valtellina e...
Read moreIl quadro sul Mercato del gas sull’economia europea
L’analisi della UE sullo stoccaggio e sul prezzo del gas A gennaio la situazione degli acquisti del metano era in queste condizioni: Il costo del TTF, ovvero Title Transfer Facility, mercato olandese di riferimento per lo scambio del gas naturale tra i...
Read moreUn passaporto per monitorare la salute del suolo europeo
L’Unione Europea conferma e rinnova le linee guida per l’azzeramento del consumo del suolo. Nel nostro articolo “Immobili: le proposte europee tra riduzione delle emissioni, certificati comunitari e passaporti” avevamo discusso in merito alle proposte europee avanzare nel corso...
Read moreStabilimenti di mitili ecosostenibili per combattere i cambiamenti climatici. Il caso della Liguria
In che modo pesca ed efficientamento energetico si coniugano? Ecco come funziona a La Spezia Mitili, muscoli, cozze… I mitili, come altri frutti di mare, sono un alimento molto nutriente e gustoso (basti pensare agli spaghetti allo scoglio, alle...
Read moreGovernance, giustizia ed investimenti per una economia ed una politica sostenibile
L’Italia nel secondo trimestre del 2002 ha registrato una crescita del PIL pari all’1% rispetto al primo trimestre e del 4,6% in confronto a quello parimenti dello scorso anno, confermando una crescita costante dopo il periodo di lockdown, abbinata...
Read moreIl futuro energetico dell’Italia affacciata sul Mediterraneo Orientale
Gli orizzonti nel Levante I palcoscenici geopolitici mondiali sono sempre in fermento. A causa dei recenti conflitti nell’area caucasica e del Mar Nero, l’Italia è alla ricerca di nuove forniture e nuovi assi. E va proprio in questa direzione...
Read more