PNRR: Aggiornamenti, tutela del territorio e risorse idriche
Una nuova opera di modifica al testo del Superbonus potenzierà gli interventi finalizzati a contrastare il dissesto idrogeologico e a tutelare la risorsa idrica. Lotta al dissesto idrogeologico In occasione della pubblicazione del documento “Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale...
Read moreAnche i parchi al passo tra sostenibilità e futuro
Il Ministero della Transizione Economica ha approvato una nuova direttiva per digitalizzare le aree nazionali protette. Parchi e digitale? Sì I parchi (e le aree marine protette), custodi dell’ambiente autoctono nazionale, della diversità flora-faunistica e delle comunità locali con...
Read moreFerrovie dello Stato in carrozza per un futuro green
Il PNRR, fornendo contributi per il rilancio dei trasporti in una nuova chiave ecologica, permetterà al gruppo Ferrovie dello Stato di migliorare il servizio in prospettiva futura. Investire sulle ferrovie è investire sul paese I binari devono essere infatti...
Read more300 milioni di euro agli enti locali per manutenzione straordinaria nella nuova Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio per il 2022, affianco al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mette nuove risorse per gli Enti Locali. Sono stati stanziati difatti in totale 600 milioni di euro per la progettazione nella manutenzione straordinaria di...
Read moreGiustizia e immobili, il PNRR per scardinare i rallentamenti nella realizzazione dei restauri
Tra le missioni individuate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una delle principali sarà quella di permettere uno snellimento delle pratiche burocratiche che rallentano l’accesso al Superbonus e agli altri finanziamenti nazionali e regionali, causate spesso dall’inefficienza degli...
Read moreIl PNRR per rilanciare le strutture di campagna; il rinnovo turistico, sociale ed energetico delle periferie
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nella propria politica di rilancio nazionale, punterà anche alle realtà interne e rurali. Il PNRR infatti prevede, all’interno della Missione “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo”, un piano di ristrutturazione degli edifici...
Read moreTransizione ecologica: Necessari più controlli
Tra le varie proposte di bandi che abbiamo evidenziato sul nostro sito a favore dell’efficientamento energetico, abbiamo spesso evidenziato un problema, rilevato da numerose aziende ed esperti del settore, ovvero la mancanza di un sistema di controlli sui progetti...
Read moreNel PNRR nuove agevolazioni burocratiche per i lavori edilizi ammessi al Superbonus
Il Governo, intenzionato a sponsorizzare l’accesso al Superbonus 110, ha individuato, tra gli scogli e i disincentivi principali, il nodo burocratico. Per ovviare al nodo formalistico, In occasione dell’approvazione della legge di conversione del Decreto Semplificazioni, volto ad attuare...
Read moreGreenItaly 2020: green jobs in costante crescita, il PNRR sarà un volano per la crescita nazionale
Secondo i dati espressi dalla Unioncamere, il green jobs e le professioni legate direttamente alla transizione ecologica in Italia sono in costante aumento. Nel periodo tra il 2016 e il 2020 sono cinquecentomila le imprese, tra industria e servizi,...
Read moreIl Recovery Plan corre sui binari; gli investimenti del green deal per il trasporto ferroviario
Uno snodo “ferroviario” tra i punti cardine del nuovo Recovery Plan. Accogliendo le considerazioni pervenute da Bruxelles, che considera gli investimenti 100% green fondamentali soprattutto per le opere ferroviarie, il presidente del Consiglio ha proposto importanti investimenti nel Recovery...
Read more